Foto: Abramide
Pesi e misure
Lunghezza da 30 a 95 cm
Peso da 0,5 a 10 kg
Dati biologici
Durata della vita 30 r
Descrizione dell'animale
L'abramide, scientificamente noto come Abramis brama, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, la stessa dei carpi e dei barbi. Questo pesce è diffuso nelle acque dolci di gran parte dell'Europa e dell'Asia, trovando il suo habitat ideale nei fiumi, nei laghi e nei canali con acque lente o ferme. La sua presenza è un indicatore di acque relativamente pulite e ricche di ossigeno, sebbene sia noto per la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali.

L'abramide è un pesce di dimensioni considerevoli: può raggiungere una lunghezza di circa 70-80 cm e un peso che si attesta intorno ai 7-8 kg, sebbene la maggior parte degli esemplari catturati sia di dimensioni inferiori. Il suo corpo è allungato e leggermente compresso ai lati, con una caratteristica forma che tende ad assottigliarsi verso la coda. La pelle è coperta da squame di dimensioni medio-grandi, di colore argenteo sulla parte ventrale, mentre sui fianchi e sul dorso sfuma in tonalità che vanno dal grigio al verde scuro, quasi a mimetizzarsi con l'ambiente acquatico circostante.

La testa dell'abramide è relativamente piccola rispetto al corpo, con una bocca superiore che si estende in modo evidente quando aperta, adatta a cibarsi di invertebrati, piccoli pesci, zooplancton e detriti organici presenti sul fondo. Gli occhi sono di dimensioni medie, posizionati lateralmente e tendono ad avere una colorazione che va dal giallo all'arancione, donando all'animale un aspetto vivace.

Una delle caratteristiche più distintive di questo pesce è la sua pinna dorsale, lunga e dotata di un elevato numero di raggi molli, che si erge maestosamente quando l'animale è in movimento. Le pinne pettorali, ventrali e anali sono relativamente piccole e arrotondate, mentre la pinna caudale è biforcuta, fornendo una spinta potente e direzionale durante il nuoto.

L'abramide predilige le acque calme e ricche di vegetazione, dove può nascondersi dai predatori e cacciare le sue prede. La riproduzione avviene in primavera o all'inizio dell'estate, quando le temperature dell'acqua iniziano ad aumentare. Le femmine depongono migliaia di uova adesive sulla vegetazione acquatica o su altri substrati disponibili, che saranno poi fecondate dai maschi.

Nonostante non sia considerato un pesce particolarmente pregiato dal punto di vista culinario, l'abramide è apprezzato dagli appassionati di pesca sportiva per la sua combattività e per le sue dimensioni. In alcuni paesi, è anche allevato in stagni o laghetti artificiali per scopi ricreativi o per il ripopolamento di ambienti naturali.

In conclusione, l'abramide (Abramis brama) è un pesce affascinante e robusto, capace di adattarsi a diversi ambienti acquatici. La sua presenza nelle acque interne europee ed asiatiche rappresenta un importante indicatore ecologico, oltre a costituire un elemento di interesse sia per gli appassionati di pesca che per gli studiosi di ecosistemi acquatici dolci.
Nuove fotografie di animali